Le vene varicose, dette anche varici, sono un disturbo dovuto alla dilatazione delle vene degli arti inferiori. Le vene varicose non sono solo un semplice problema estetico, ma vengono considerate una vera e propria patologia del sistema circolatorio. Si manifestano con l’insorgenza di vene blu o viola scuro, a volte in rilievo, ed i principali sintomi che si possono riscontrare sono: crampi notturni, prurito nell’area in cui è presente la varice, sensazione di pesantezza alle gambe, bruciore o gonfiore, dolore che aumenta dopo lunghi periodi di tempo seduti o in piedi, ecc. Le vene varicose sono causate da un malfunzionamento delle valvole venose e dalla ridotta elasticità delle pareti che trasportano il sangue. Non esistono regole assolute che permettano di prevenire l’insorgenza di vene varicose, ma vi sono alcuni accorgimenti che possono contribuire a migliorare la circolazione sanguigna, tra cui: svolgere attività fisica abitualmente, evitare l’uso di tacchi alti, evitare di stare seduti o in piedi per molte ore consecutive, evitare condizioni di sovrappeso e obesità, evitare cibi molto salati favorendo alimenti con alto contenuto di fibre. Il trattamento delle vene varicose può essere medico (con calze elastiche), ambulatoriale (con terapia sclerosante), chirurgico (safenectomia o flebectomia).