Che cos’è il tumore all’intestino? 

Il del cancro al colon-retto nasce, per lo più, dalla mucosa dell’organo. Si stima che questo tumore sia la terza causa di mortalità, per cancro, nei paesi industrializzati. In caso di diagnosi precoce la sopravvivenza alla malattia si aggira attorno al 80%.

Sintomi del tumore all’intestino

I sintomi principali con cui si presenta il tumore al colon-retto includono:

– Improvvisa alterazione delle abitudini intestinali (alterazione dell’alvo)

– Tracce di sangue nelle feci o vere e proprie emorragie dall’ano

 – Dolori addominali ed eccessiva aria nell’intestino

– Perdita di peso ingiustificata

– Affaticamento generale

– Anemia

Tuttavia, i sintomi appena citati sono spesso lievi e vengono confusi con altre malattie. Per questo motivo è sempre importante conferire con il proprio medico a proposito di uno di questi sintomi

Diagnosi per tumore all’intestino

La patologia viene diagnosticata attraverso la colonscopia o la rettosigmodoiscopia o con radiografie del colon retto come il clisma opaco a doppio contrasto. La prima tipologia si basa sulla ricerca del tumore attraverso esplorazione delle cavità del retto e del colon, mentre la seconda sull’evidenza attraverso radiografia della malattia.

Quali sono le cause del tumore all’intestino

Sicuramente vi è una componente genetica. Quando esiste infatti una storia familiare di tumore o polipi dell’intestino la probabilità di esserne affetti aumenta fino a 4 volte in più. Una dieta sbilanciata ed uno stile di vita sedentario sono un altro fattore fondamentale. Fumo ed abuso d’alcool hanno ugualmente un impatto negativo. Infine, patologie infiammatorie croniche dell’intestino predispongono al tumore.

Si può prevenire?

Secondo le ultime ricerche in materia, l’assunzione di alcuni alimenti potrebbero alzare il rischio di sviluppare il tumore all’intestino. Tra questi alimenti includiamo: carne rossa, carni lavorate e bevande alcoliche. Sovrappeso ed obesità hanno ugualmente un effetto negativo. D’altra parte, uno stile di vita attivo ed un’alimentazione ricca di fibre, hanno un effetto protettivo. La migliore prevenzione, comunque, è effettuare controlli a partire dai 50 anni.

Trattamenti per il tumore all’intestino

Nei casi di trattamento del cancro al colon in fase precoce, quindi di tumore limitato ad una sola area, la tecnica più efficace consiste nell’asportazione del pezzo d’intestino con la neoplasia. A volte si associa la radioterapia e la chemioterapia per avere una maggiore efficacia. In fase di sviluppo avanzato della neoplasia, il trattamento diventa più complesso ma permette sempre margini terapeutici.

A quale specialista rivolgersi?

Lo specialista che esegue gli esami diagnostici per individuare possibili neoplasie dell’intestino è il gastroenterologo. Quando la diagnosi viene confermata sarà necessario rivolgersi ad un oncologo e a un chirurgo generale.